Qual è l’attività che fa perdere più tempo in farmacia?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a contattarci.
Perché è fondamentale individuarle e ridurne al minimo il tempo necessario?
Il tempo in farmacia è prezioso. Ma ci sono attività che necessitano di molte ore per essere svolte. È qui che entra in gioco l’automazione, restituendoti tempo prezioso.
In farmacia ci sono diversi compiti da eseguire, dall’assistenza ai clienti alla dispensazione dei farmaci. Ci sono però delle attività che possono interrompere o rallentare il flusso lavorativo. Queste devono essere identificate, cercando un modo per far sì che il tempo impiegato diminuisca quanto più possibile. Una soluzione per ridurre questi compiti lunghi e ripetitivi è l’inserimento di un sistema di automazione, che consente di aumentare anche la produttività del tuo team.
Il flusso di lavoro in una farmacia
Il lavoro quotidiano in farmacia può essere molto impegnativo, soprattutto in relazione all’utilizzo efficace del tempo. Servire i clienti, monitorare i livelli delle scorte ed evadere gli ordini sono solo alcuni dei compiti che i farmacisti devono gestire quotidianamente.
Sicuramente un punto debole comune a molte farmacie è la mancanza di un sistema di automazione. Lo stoccaggio e il prelievo manuale dei farmaci richiedono tempo, con conseguenti rallentamenti nel servire i clienti. Questi processi laboriosi possono essere automatizzati e quindi ottimizzati. Sono molte, in Italia, le storie di successo di farmacie che hanno scelto l’automazione e che hanno migliorato il servizio ai clienti.
Superare le sfide
Tuttavia, l’implementazione di sistemi di stoccaggio automatico in farmacia comporta anche delle sfide. È necessario innanzitutto adattare il flusso di lavoro. Servono tempo e pazienza per familiarizzare con i nuovi processi e garantire un’integrazione fluida.
Un altro problema può essere la mancanza, da parte di alcuni dipendenti, di sufficienti competenze tecniche per utilizzare il robot nel modo più efficace. Diventa quindi necessaria una formazione mirata affinché tutti ne traggano il massimo beneficio. Un altro ostacolo può essere rappresentato dal fatto che i farmacisti più tradizionalisti possano avere delle riserve sulle nuove tecnologie e temere il cambiamento. È utile in questo caso approfondire maggiormente i vantaggi.
Una volta superate queste sfide, l’implementazione di un sistema di stoccaggio aiuterà a risparmiare tempo e aumenterà la produttività, un passaggio essenziale per migliorare le condizioni di lavoro nella farmacia.
Potresti essere interessato anche a
Gestione del magazzino in farmacia
Innovazione e AI per le farmacie sono fondamentali per ridurre i costi e migliorare la qualità del servizio.
Intelligenza artificiale in farmacia
L’intelligenza artificiale in farmacia sta ridefinendo il modo di gestire i magazzini farmaceutici, trasformandoli in hub altamente efficienti e proattivi.
La Logistica nel Settore Sanitario
Negli ultimi anni, la logistica ha dimostrato una grande resilienza nell’affrontare i molteplici “imprevisti” che caratterizzano il contesto nazionale e internazionale. Questo è particolarmente vero nel settore sanitario, dove la logistica svolge un ruolo chiave nel rispondere alle esigenze in continua evoluzione.