Cosa si può fare con il controllo di gestione in farmacia
Vuoi saperne di più?
Non esitare a contattarci.
La domanda del titolo è ampia ma non generica, perché tante sono le possibili risposte a cui è finalizzata l’intera attività del controllo di gestione. Esse spaziano su temi davvero disparati perché si parla di comprendere e di prendere decisioni, solo a titolo di esempio, sull’organizzazione delle superfici commerciali della farmacia, sull’incentivazione del personale, sugli investimenti in nuovi settori, sulla redditività dei servizi, sulla compravendita della farmacia stessa, sul monitoraggio dei flussi di cassa, sulla sostenibilità dei costi fissi, sull’adeguatezza dei compensi direzionali, sulla definizione dei prezzi al pubblico e delle offerte commerciali, sulle politiche di acquisto e del costo effettivo della merce (tra sconti, promozioni, note credito, omaggi…).
Faccio un elenco così, alla rinfusa, ma so per certo che gli interessi possono essere soggettivi e più specifici, variando da farmacia a farmacia, come pure sono consapevole che l’appetito vien mangiando: intendo dire che, avviato un percorso per l’implementazione del controllo di gestione in farmacia, gli interrogativi che verranno via via sollevati e a cui dare risposta attraverso l’analisi dei dati saranno sempre di più e sempre più specifici. In poche parole, il controllo di gestione, spaziando su tutte le dinamiche aziendali, rappresenta l’attività che più delle altre aiuta un titolare di farmacia in un vero e proprio percorso di crescita imprenditoriale. E il miglior investimento, c’è da credere, è proprio quello deputato alla crescita personale.
Non è un caso che nelle piccole e medie imprese il controllo di gestione è una delle rare attività che non può essere delegata al 100% ai propri collaboratori. Come dire: signori, benvenuti a bordo; si parte!
Per un maggior controllo della tua farmacia, l’automazione può essere un valido aiuto. Cosa aspetti?
Potresti essere interessato anche a
Gestione del magazzino in farmacia
Innovazione e AI per le farmacie sono fondamentali per ridurre i costi e migliorare la qualità del servizio.
Intelligenza artificiale in farmacia
L’intelligenza artificiale in farmacia sta ridefinendo il modo di gestire i magazzini farmaceutici, trasformandoli in hub altamente efficienti e proattivi.
Finalmente spazio per ciò che conta: le persone
Gli affitti sono in costante aumento, soprattutto nei centri urbani e l’area vendita è una superficie preziosa che, Naturalmente, deve essere allestita nel modo più attraente possibile; inoltre, come per la vendita al dettaglio di prodotti alimentari, anche la collocazione intelligente di determinati articoli può stimolare ulteriori vendite.