ico/arrow copy 3 Created with Sketch.
Argomenti
ico/globe Created with Sketch.
it
Arredo & Architettura
Best practice
Farmacia
Intervista
Intralogistica
Non categorizzato
Ottimizzazione processi
Partner & Cooperazioni
POS Marketing
Prodotti & Servizi
Sicurezza sanitaria
Staff
Temi innovativi
Stroke 196@2x Created with Sketch.

La gestione della DPC con e senza il robot

03.11.2020
-
tempo di lettura 2 min
Ottimizzazione processi
Sicurezza sanitaria
Temi innovativi
ico/chat copy 2 Created with Sketch.
ico/chat copy 2 Created with Sketch.

Vuoi saperne di più?

Non esitare a contattarci.

ico/arrow copy Created with Sketch.

La DPC è un trend in forte crescita

La distribuzione per conto DPC è una modalità distributiva di farmaci speciali (ad es. vaccini, presidi per diabetici) introdotta dalla Legge 405/2001 che permette alle farmacie di erogare medicinali acquistati dalle Regioni e dalle Aziende Sanitarie Locali, allo scopo di migliorare l’efficacia della continuità assistenziale sul territorio nel periodo di post-ospedalizzazione.

Dal 1° ottobre 2020, infatti, le Regioni possono affidare alle farmacie, in regime di DPC, la dispensazione di medicinali finora erogati in distribuzione diretta dalle strutture pubbliche.

La DPC è quindi una realtà in continua crescita ed in essa i distributori intermedi svolgono un ruolo importantissimo nell’offerta del servizio e nella gestione di tali prodotti, di cui non diventano proprietari, all’interno dei propri magazzini fino alla consegna alle farmacie attenendosi a particolari linee guida.

DPC in numeri, fonte ADF
DPC in numeri, fonte ADF

Le linee guida della DPC

Vediamo con ordine quali sono le predette linee guida da seguire dagli attori della filiera:

i prodotti destinati alla distribuzione per conto vengono trasportati con una bolla dedicata in colli chiaramente evidenziati e separati da quelli delle forniture ordinarie.

Per la merce in ingresso bisogna registrare tutte le informazioni riguardanti l’ASL di provenienza, il numero di lotto e le date di scadenza.

Il carico a magazzino viene effettuato leggendo il codice a barre dell’articolo con uno scanner, contando il numero di confezioni corrispondenti ed inserendo a sistema le quantità rilevate.

Fondamentale è che ogni prodotto abbia una “locazione” dedicata indicata sugli scaffali, fisicamente divisa dal resto dello stock. Dopo il controllo ed il carico, la merce viene sistemata negli scaffali e nei frigoriferi dell’apposita area riservata.

Il processo di allestimento è, infine, completamente manuale nell’attuale distribuzione e quindi particolarmente oneroso in termini di personale e tempo impiegato, oltre che di spazio dedicato.

Tale processo può essere sensibilmente efficientato con la automazione del magazzino.

La gestione automatica della DPC

Con l’ausilio del robot, i medicinali in DPC vengono infatti automaticamente stoccati in un’area separata rispetto agli altri prodotti. Il magazzino automatizzato ha tra le sue caratteristiche anche la flessibilità di suddividere le aree di stock in diversi settori per ogni ASL di riferimento. La lettura della data di scadenza, poi, grazie alla tecnologia OCR del sistema di carico completamente automatico, può essere demandata direttamente al robot. Una comunicazione in real time con il gestionale permette di gestire tutte le informazioni di interesse.

Il robot automatizza tutto il processo: dallo stoccaggio al picking fino all’allestimento dei prodotti in buste nominative per singolo cliente con il riferimento dell’ASL.

La DPC ha numerosi vantaggi: in primis facilita l’approvvigionamento di tali farmaci da parte dei pazienti direttamente nella propria farmacia di riferimento e favorisce la sinergia tra i diversi operatori sanitari in tutta la filiera del farmaco.

Ottimizzazione processi
Sicurezza sanitaria
Temi innovativi

Potresti essere interessato anche a

Gestione del magazzino in farmacia

03.01.2025
-
tempo di lettura 5 minuti

Innovazione e AI per le farmacie sono fondamentali per ridurre i costi e migliorare la qualità del servizio.

Farmacia
Ottimizzazione processi
Temi innovativi

Intelligenza artificiale in farmacia

23.12.2024
-
tempo di lettura 5 minuti

L’intelligenza artificiale in farmacia sta ridefinendo il modo di gestire i magazzini farmaceutici, trasformandoli in hub altamente efficienti e proattivi.

Farmacia
Ottimizzazione processi
Temi innovativi

La Logistica nel Settore Sanitario

19.07.2024
-
tempo di lettura 2 minuti

Negli ultimi anni, la logistica ha dimostrato una grande resilienza nell’affrontare i molteplici “imprevisti” che caratterizzano il contesto nazionale e internazionale. Questo è particolarmente vero nel settore sanitario, dove la logistica svolge un ruolo chiave nel rispondere alle esigenze in continua evoluzione.

Intralogistica
Ottimizzazione processi
Temi innovativi
Argomenti

Preferiti

Article name lorem ipsum dolor sit amet

Vuoi saperne di più?

Non esitare a contattarci.

Stroke 196@2x Created with Sketch.

Grazie mille per la tua richiesta. Ti contatteremo il prima possibile.

ico/arrow copy Created with Sketch.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le ultime news

Vorrei ricevere notizie sui seguenti argomenti:

Stroke 196@2x Created with Sketch.

Grazie mille per la tua iscrizione. Per completare l'iscrizione, clicca sul link di conferma nell'e-mail che ti abbiamo inviato.

ico/arrow copy Created with Sketch.

Preferiti

Tu hai 0 articoli

ico/arrow copy Created with Sketch.

Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie. I cookie ci consentono di comprendere come i visitatori utilizzano il nostro sito Web e quindi poterlo migliorare. Visitando il nostro sito Web, acconsenti all'uso dei cookie. Ulteriori informazioni.