
Automazione: la medicina per la tua farmacia
You would like to know more?
Contact us
Automazione: la medicina per la tua farmacia
La scelta di inserire un sistema di stoccaggio automatico in farmacia non è mai semplice. I dubbi che possono sorgere sono molti e spesso non si hanno gli strumenti necessari per valutare la convenienza dell’investimento sia in termini economici che di processi.
Come influirà l’automazione sul mio lavoro? Riuscirò a rientrare dell’investimento sostenuto? I miei pazienti ne beneficeranno?
Per rispondere a tutte queste domande è stato condotto uno studio* che ha analizzato 100 coppie di farmacie gemelle, con caratteristiche simili eccetto che per un’unica differenza: la presenza del magazzino automatico.
I risultati sono positivi e incoraggianti: nonostante il mercato della farmacia italiana abbia registrato una lieve contrazione negli ultimi 3 anni, soprattutto a causa della diminuzione di vendita di farmaci su prescrizione, che calano sia in termini di volumi che di valori (bilanciato però da un lieve aumento della vendita di prodotti per il benessere e di OTC), le farmacie con un sistema di automazione installato da 6 mesi hanno registrato un + 3,5% nelle vendite e + 4% in termini di ricavi.

Un dato quindi più che incoraggiante, che tende ad aumentare nel tempo, fino al +5,4% nei 15 mesi successivi all’installazione.
Gli effetti positivi dell’automazione vengono riscontrati in tutte le macrocategorie di prodotto, anche per quelli con ricetta, soggetti maggiormente alla contrazione.
Quali fattori hanno contribuito al miglioramento delle performace?
Questo cambiamento, per le farmacie automatizzate, è attribuibile senza dubbio all’aumento di tempo a disposizione per la consulenza e per la vendita, perchè le attività relative al back-office sono più snelle e semplici. È stato registrato infatti il 5,7% in più di scontrini e il 2,4% in più di prodotti per scontrino.
Un altro fattore da non sottovalutare, inoltre, è la gestione del ciclo di scorte, con una diminuzione del 2,4% del numero di rotture di stock e dell’1,4 % medio del valore delle scorte.
I sistemi di stoccaggio hanno un prezzo elevato. Rientrerò dell’investimento?
Anche in questo caso o studio* ha dimostrato come il calcolo dei ricavi incrementali dovuti all’installazione di un sistema di automazione, cioè i ricavi aggiuntivi generati nel tempo dalle farmacie test rispetto alle farmacie controllo, permetta di stimare un tempo di circa 3 anni dall’installazione del sistema per coprire il costo dell’investimento. E questo al netto di incentivi fiscali.
Dati alla mano, la scelta di installare un magazzino automatico risulta essere la scelta vincente.
You would like to know more?
Contact us
You might also be interested in
Carenza di farmaci in Europa, serve tempo...
Dalla fine del 2022, i Paesi dell'UE hanno segnalato gravi difficoltà di approvvigionamento di alcuni farmaci fondamentali, e la maggior parte di essi sta sperimentando una carenza a tutti gli effetti. In un'indagine sulla carenza di farmaci condotta tra il 14 novembre e il 31 dicembre 2022 dal Gruppo Farmaceutico dell'Unione Europea (UE), il 100% dei 29 Paesi membri ha riferito che i farmacisti hanno riscontrato carenze di medicinali e il 76% ha dichiarato che le carenze erano peggiori rispetto all'anno precedente, il 2021.
Blackout in farmacia: cosa fare se tutto si blocca?
Prima il Coronavirus, poi la guerra in Europa, ora una crisi energetica. Negli ultimi anni si sta verificando un susseguirsi di crisi sinora impensabile. Anche se i primi due sono argomenti ancora molto caldi e tutt’altro che dimenticati, la carenza di energia desta già molte preoccupazioni.
AAA Cercasi farmacisti
Il ruolo del farmacista è in continua evoluzione: cresce la sua professionalità e la sua preparazione così come aumentano il carico di lavoro e le responsabilità rispetto al periodo pre-pandemia. Nei principali paesi europei si registra un incremento della domanda di personale laureato in farmacia e una mancanza di sufficienti risorse qualificate.