
Come integrare al meglio l’automazione in farmacia
You would like to know more?
Contact us
L’automazione della farmacia è principalmente un’automazione di processi per valorizzare la professionalità del farmacista. Processi che devono vedere l’uomo, il farmacista professionista, come protagonista assoluto.
L’inserimento di un sistema robotizzato all’interno di una farmacia non è una delega in bianco dei processi di lavoro ma è un modo per ottimizzare le attività ripetitive, a basso valore aggiunto, svolte manualmente dalle persone. L’obiettivo è quello di lasciare massimo spazio, energia e concentrazione all’attività di consulenza e di presa in carico del paziente.
Questo processo di ottimizzazione dei processi lavorativi nella farmacia non avviene in automatico ma va costruito e personalizzato in base alla farmacia, allo staff e alla visione di farmacia che si vuole realizzare.
I tre processi per integrare al meglio l'automazione in farmacia
Sono tre i processi che BD Rowa™ ed Healthcare Development hanno identificato come cruciali per integrare al meglio l’automazione in farmacia.
Il primo è il processo di riorganizzazione dello staff. Automatizzare una farmacia permette di migliorare tutti i processi di gestione dei prodotti a livello di magazzino, ottimizzazione dello stock e delle rotazioni ma anche e soprattutto permette di migliorare i processi di lavoro svolto dalle persone. Per massimizzare le funzionalità dell’automazione è necessaria un’analisi dei processi di lavoro e un vero e proprio upgrade al modo di lavorare da parte di tutto lo staff.
Una volta riorganizzato il lavoro dello staff, in funzione dell’automazione, è fondamentale imparare ad utilizzare il sistema robotizzato con tutte le sue potenzialità e definire quali referenze saranno immagazzinate nella macchina e quali invece verranno gestite manualmente. Questo secondo processo è un passaggio chiave per ottimizzare l’automazione, gestire il tempo della coda, allineare il “blocco assortimentale”, ottimizzare le scorte e la rotazione delle aziende partner. Il secondo processo è quindi quello rivolto alla riorganizzazione degli acquisti, dei processi di gestione degli stock.
Una volta riorganizzato lo staff e riorganizzata la gestione dei prodotti e dei processi della macchina nell’attività dello staff, è il momento di imparare ad utilizzare il tempo risparmiato grazie ai sistemi robotizzati BD Rowa™. Tempo con il paziente che deve essere speso per offrirgli una consulenza efficace, educativa e etica. Il terzo processo da implementare riguarda quindi la comunicazione efficace, volta a capitalizzare il tempo risparmiato grazie all’automazione.
La consulenza avanzata a supporto dell'automazione
Attraverso questi tre processi, affrontati nella consulenza avanzata sui sistemi robotizzati di BD Rowa™ ed Healthcare Development, la farmacia riesce da un lato ad utilizzare al meglio le funzionalità dell’automazione e dall’altro a capitalizzare il tempo guadagnato per sviluppare al massimo le potenzialità della relazione professionale del farmacista con il cliente – paziente.
La consulenza avanzata BD Rowa™, in collaborazione con Healthcare Development, permette di sviluppare al meglio le potenzialità dell’automazione e migliorarne le competenze.
Scopri di più! Clicca qui
You might also be interested in
Carenza di farmaci in Europa, serve tempo...
Dalla fine del 2022, i Paesi dell'UE hanno segnalato gravi difficoltà di approvvigionamento di alcuni farmaci fondamentali, e la maggior parte di essi sta sperimentando una carenza a tutti gli effetti. In un'indagine sulla carenza di farmaci condotta tra il 14 novembre e il 31 dicembre 2022 dal Gruppo Farmaceutico dell'Unione Europea (UE), il 100% dei 29 Paesi membri ha riferito che i farmacisti hanno riscontrato carenze di medicinali e il 76% ha dichiarato che le carenze erano peggiori rispetto all'anno precedente, il 2021.
AAA Cercasi farmacisti
Il ruolo del farmacista è in continua evoluzione: cresce la sua professionalità e la sua preparazione così come aumentano il carico di lavoro e le responsabilità rispetto al periodo pre-pandemia. Nei principali paesi europei si registra un incremento della domanda di personale laureato in farmacia e una mancanza di sufficienti risorse qualificate.
Dal last-mile al cliente in meno di 60 minuti
Le farmacie stanno cambiando: il numero di clienti che si recheranno di persona in farmacia diminuirà del 52%, ovvero più della metà, entro il 2030. Il 57% delle transazioni verrà inviato online direttamente alla farmacia e l’ordine verrà reso disponibile entro 10 minuti dalla ricezione, grazie ad una nuova organizzazione logistica. Scopri di più sui Micro Fulfillment Center (MFC) in farmacia.