
Alleggerire il lavoro dei dipendenti - ma come?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a contattarci.
Aumento del carico di lavoro durante una pandemia
Dall’inizio del 2020, la pandemia di coronavirus ha imposto un fardello gravoso sul personale delle farmacie. Gli addetti non si trovano ad affrontare soltanto severe norme igieniche, ma sperimentano anche un aumento del carico di lavoro.
Molte farmacie hanno suddiviso il proprio personale in gruppi o turni separati allo scopo di evitare possibili contagi tra di loro e mantenere la farmacia operativa. Nella maggior parte delle farmacie il carico di lavoro è comunque aumentato, quindi i gruppi più piccoli hanno più compiti da svolgere. La pandemia ha colpito anche i grossisti, che hanno a disposizione meno personale e rischiano di conseguenza di saltare delle consegne. In alcune farmacie si osserva una carenza di medicinali, che devono poi essere consegnati tramite corriere, con sforzo e costi maggiori, oppure costringe i pazienti a tornare una seconda volta in farmacia.
Creare un'atmosfera rilassata
Anche senza Covid-19, nelle farmacie sono molti i compiti da svolgere. Oltre a offrire consulenza ai clienti, gli addetti devono anche occuparsi di attività quotidiane di routine come la gestione degli ordini, l’ottimizzazione del magazzino e l’organizzazione dei ritiri. Se il sistema di gestione della farmacia e il magazzino sono ottimizzati, si ha una migliore panoramica e disponibilità delle scorte. Questo aumenta la fedeltà dei clienti e richiede un minor numero di viaggi dei corrieri o di ritiri in farmacia.

L’ottimizzazione e lo snellimento dei processi in farmacia creano una buona base per mitigare la pressione sul personale. Se nel back-office viene utilizzato un sistema di stoccaggio automatizzato, il tempo necessario per la gestione dell’inventario può essere ulteriormente ridotto. Si può risparmiare del tempo per la gestione delle merci in entrata, degli ordini e dei resi. Le attività di ricerca e di inserimento dei farmaci nelle cassettiere, che richiedono molto tempo, non sono più operazioni necessarie, perché sono automatizzate. Questo alleggerisce l’impegno dei dipendenti, soprattutto nei periodi di maggior carico di lavoro, e contribuisce a creare un buon clima di lavoro. In questo modo, anche le crisi possono essere gestite bene con il personale esistente.
Potresti essere interessato anche a
Il datore di lavoro che tutti sceglierebbero
L'automazione è un elemento fondamentale per trattenere il personale a lungo termine e diventare un datore di lavoro attrattivo.
Aiuto, l'estate sta arrivando!
L'estate è la stagione di punta per le farmacie situate in aree turistiche. Ecco alcuni consigli che possono aiutare a gestire al meglio queste situazioni.
Carenza di farmaci in Europa, serve tempo...
Dalla fine del 2022, i Paesi dell'UE hanno segnalato gravi difficoltà di approvvigionamento di alcuni farmaci fondamentali, e la maggior parte di essi sta sperimentando una carenza a tutti gli effetti. In un'indagine sulla carenza di farmaci condotta tra il 14 novembre e il 31 dicembre 2022 dal Gruppo Farmaceutico dell'Unione Europea (UE), il 100% dei 29 Paesi membri ha riferito che i farmacisti hanno riscontrato carenze di medicinali e il 76% ha dichiarato che le carenze erano peggiori rispetto all'anno precedente, il 2021.