
La lezione del retail per la farmacia del futuro
You would like to know more?
Contact us
In che modo il cambiamento demografico modificherà il nostro comportamento d’acquisto? Quale apporto offrono la digitalizzazione e l’automazione? Già oggi si vede che non siamo più in grado di soddisfare i requisiti per un’esperienza d’acquisto 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Vogliamo combinare lo shopping online e offline, farci consegnare la merce a casa oppure cercare nuovi articoli online e provare i prodotti nello store. Ma spesso i clienti sono pochi e, cosa ancor più grave, c’è troppo poco personale. Tenere aperto un negozio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, o addirittura offrire un servizio di consegna a domicilio difficilmente è un’opzione praticabile per i commercianti.
Cosa abbiamo già imparato?
Negli ultimi anni alcune start-up, ma anche dei modelli consolidati, hanno sperimentato delle soluzioni nuove e appreso le seguenti lezioni:
- I servizi di consegna funzionano molto bene a livello regionale, ma stanno approssimandosi al loro limite a livello nazionale.
- Delle stazioni di dispensazione completamente automatizzate senza che ci sia bisogno di toccare il prodotto soddisfano un’esigenza, ma non sostituiscono l’esperienza d’acquisto.
- I modelli Click & Collect hanno vissuto un nuovo boom, soprattutto in tempi di Covid-19.
Qual è l’impatto per la farmacia del futuro?
Questi scenari presentano grandi sfide, adesso e in futuro, anche per le farmacie. Modelli Click & Collect, servizi di corriere e una focalizzazione sui servizi sanitari sono alcuni modelli promettenti. Tuttavia, in futuro il concetto di farmacia andrà ripensato, analogamente a quanto avviene nel commercio al dettaglio. Soluzioni completamente automatizzate non danno risultati validi nel retail a causa del fattore esperienza e nelle farmacie semplicemente per mancanza di consulenza e servizi di consegna dovuti alla sostenibilità e alla copertura del territorio. Tegut sta attualmente sperimentando un interessante concept a Fulda: un supermercato automatizzato senza personale. La porta d’ingresso può essere aperta solo con carta di credito ed è possibile fare acquisti in tutta sicurezza, perché grazie a sensori e telecamere 3D il numero di persone può essere limitato ed eventuali furti possono essere rilevati. L’esperienza di acquisto è preservata, e al contempo sono garantiti la convenienza e gli orari prolungati di apertura desiderati. Questa potrebbe essere un’ulteriore opzione per le farmacie nelle aree metropolitane con poco personale, per praticare orari di apertura più lunghi o per garantire la fornitura a lungo termine dei prodotti senza obbligo di prescrizione e cosmetici nelle aree rurali. La consulenza può avvenire via telefono o videochiamata e il ritiro può essere effettuato successivamente attraverso il terminale di Pick-up. In generale è importante tenere d’occhio le nuove tendenze e vedere quali elementi possano essere trasferiti anche alla farmacia in futuro.
You might also be interested in
Blackout in farmacia: cosa fare se tutto si blocca?
Prima il Coronavirus, poi la guerra in Europa, ora una crisi energetica. Negli ultimi anni si sta verificando un susseguirsi di crisi sinora impensabile. Anche se i primi due sono argomenti ancora molto caldi e tutt’altro che dimenticati, la carenza di energia desta già molte preoccupazioni.
AAA Cercasi farmacisti
Il ruolo del farmacista è in continua evoluzione: cresce la sua professionalità e la sua preparazione così come aumentano il carico di lavoro e le responsabilità rispetto al periodo pre-pandemia. Nei principali paesi europei si registra un incremento della domanda di personale laureato in farmacia e una mancanza di sufficienti risorse qualificate.
Ritiro h24 e opzioni di consegna flessibili: pickup, vending machine e locker a confronto
I locker e i terminali di pickup sono un trend in forte crescita per le farmacie. Scopri la soluzione migliore per garantire ai tuoi clienti il ritiro h24 dei farmaci.