ico/arrow copy 3 Created with Sketch.
Current topics
ico/globe Created with Sketch.
it
Arredo & Architettura
Best practice
Farmacia
Intervista
Intralogistica
Non categorizzato
Ottimizzazione processi
Partner & Cooperazioni
POS Marketing
Prodotti & Servizi
Sicurezza sanitaria
Staff
Temi innovativi
Stroke 196@2x Created with Sketch.

Casse self-service nelle farmacie: pagamento in 15 secondi

15.09.2020
-
Read time 2 min
Best practice
Farmacia
Ottimizzazione processi
POS Marketing
ico/chat copy 2 Created with Sketch.
ico/chat copy 2 Created with Sketch.

You would like to know more?

Contact us

ico/arrow copy Created with Sketch.

Il self-checkout è un trend anche in farmacia.

Le modalità di pagamento elettronico stanno diventando sempre più importanti, anche nelle farmacie. Nuovi sistemi come “contactless”, “ApplePay” & Co. stanno abbassando la soglia di inibizione nell’utilizzare la carta anche per importi piccoli (molto piccoli). Dopo il successo di Ikea, Edeka e altri punti vendita, i terminali di checkout self-service vengono ampiamente utilizzati. La clientela è la stessa e il desiderio di una buona esperienza di acquisto è universale.

I clienti della farmacia sono abituati e sanno già come muoversi.

Tutti abbiamo provato l’esperienza di utilizzare il check-out veloce alle casse self-service dei supermercati quando, poco prima dell’orario di chiusura, acquistiamo rapidamente una bottiglia di vino, del formaggio e delle olive per un aperitivo in famiglia. Basta una scansione, la carta pronta in mano e via a casa. Molte persone vorrebbero vedere questa efficienza anche in farmacia mentre acquistano, per esempio, una protezione solare Eucerin o un prodotto antietà Caudalie. Il fatto di ricevere la consulenza nell’area vendita e che poi sia necessario mettersi in fila per pagare è per molti un’abitudine legata al passato. Perché non pagare senza fare la coda?

ico/Later Copy 2 Created with Sketch.

Read also

Quale soluzione digitale è idonea per la mia farmacia?

18.07.2019
-
Read time 2 minuti

Pagamento self-service non significa mancanza di consulenza

Si pensa spesso che il self-checkout comprometta il servizio di consulenza e quindi non possa essere utilizzato in farmacia. Questo non è corretto. Le casse di self-checkout coprono solo il processo di pagamento, eventualmente con l’acquisizione dei dati della carta del cliente. La consulenza sul prodotto viene fornita in anticipo dal personale della farmacia. Questo aiuta a migliorare ulteriormente la qualità del servizio e a completare l’esperienza del cliente con un sistema moderno di self-checkout. Spesso i clienti rinunciano ai propri acquisti, scoraggiati dai tempi di attesa al banco. Con il self-checkout, invece, si contribuisce ad aumentare in modo sostenibile gli acquisti e il numero di clienti, Nelle farmacie di medie e grandi dimensioni, l’installazione di un terminale per il self-checkout si ripaga quindi in soli 18 mesi.

Dirk Bockelmann è l’autore di questo articolo e lavora in BD Rowa dal 2014 come Global Commercial Director, è responsabile dell’espansione del portafoglio prodotti ed è Product Owner del BD Rowa Self-Checkout. Dirk è stato determinante nel plasmare la storia di successo di BD Rowa e si impegna a portare innovazione con le soluzioni BD Rowa per le farmacie.

Best practice
Farmacia
Ottimizzazione processi
POS Marketing

You might also be interested in

5 consigli per un’automazione di successo nella tua farmacia

05.11.2021
-
Read time 4,5 min

Affidare i compiti ripetitivi e a scarso valore professionale ad un robot per le farmacie vuol dire sfruttare appieno le competenze della propria squadra. Grazie ad un magazzino robotizzato BD Rowa™ sarà possibile concentrarsi maggiormente sulle consulenze e sui servizi che possono davvero migliorare la vita dei pazienti. Ecco 5 consigli da seguire per trarre il massimo vantaggio dall’automazione in farmacia.

Best practice
Farmacia

L’eCommerce è il trend del momento per le farmacie?

23.12.2020
-
Read time 3 min

Da qualche anno a questa parte, i trend del retail non vengono ignorati: i clienti vogliono acquistare online. L'eCommerce è più richiesto che mai. Anche per le farmacie?

Best practice
Farmacia

In Farmacia in sicurezza

04.12.2020
-
Read time 2 min

La gestione di un esercizio commerciale, durante un’emergenza sanitaria non è semplice. L’inizio della pandemia da Sars- CoV 2 ha dimostrato come nessuno fosse pronto ad affrontare la situazione da diversi punti di vista, a partire dall’organizzazione del punto vendita.

Best practice
Farmacia
Ottimizzazione processi
Sicurezza sanitaria
Current topics

Bookmarked

Article name lorem ipsum dolor sit amet

You would like to know more?

Contact us

Stroke 196@2x Created with Sketch.

Thank you for your request. We will contact you as soon as possible.

ico/arrow copy Created with Sketch.

Subscribe our newsletter

Do not miss any news.

I want to receive news regarding following topics:

Stroke 196@2x Created with Sketch.

Thank you. Please confirm your subscription by clicking the respective link in the email we just sent you.

ico/arrow copy Created with Sketch.

Bookmarks

You have 0 articles

ico/arrow copy Created with Sketch.

Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie. I cookie ci consentono di comprendere come i visitatori utilizzano il nostro sito Web e quindi poterlo migliorare. Visitando il nostro sito Web, acconsenti all'uso dei cookie. Ulteriori informazioni.