ico/arrow copy 3 Created with Sketch.
Current topics
ico/globe Created with Sketch.
it
Arredo & Architettura
Best practice
Farmacia
Intervista
Intralogistica
Non categorizzato
Ottimizzazione processi
Partner & Cooperazioni
POS Marketing
Prodotti & Servizi
Sicurezza sanitaria
Staff
Temi innovativi
Stroke 196@2x Created with Sketch.

La vetrina: strumento di specializzazione e di riposizionamento della farmacia

09.06.2020
-
Read time 3.5 min
Arredo & Architettura
Farmacia
POS Marketing
Prodotti & Servizi
Temi innovativi
ico/chat copy 2 Created with Sketch.
ico/chat copy 2 Created with Sketch.

You would like to know more?

Contact us

ico/arrow copy Created with Sketch.

La vetrina: strumento di specializzazione e di riposizionamento della farmacia

La vetrina della farmacia, come quella di un qualsiasi retail, rappresenta il primo livello di comunicazione per attirare l’attenzione dei clienti/pazienti e per incrementare il sell-out.
La vetrina viene definita come il “biglietto da visita” e come tale deve essere utilizzata per le proposte assortimentali, i servizi e la specializzazione della farmacia.
La modalità di comunicazione e di allestimento con la quale viene proposta deve rispecchiare quello che il cliente troverà poi all’interno della farmacia; la vetrina in questo senso crea un’aspettativa.

La vetrina deve:
· Comunicare l’attività del calendario trade marketing
· Fornire messaggi e percorsi di prevenzione, salute e benessere
· Proporre servizi di autoanalisi e consigli
· Promuovere linee di prodotto
· Evidenziare la stagionalità o una festività

Ma soprattutto la vetrina deve comunicare la specializzazione e il posizionamento strategico che la farmacia ha deciso di avere.

Prima di pensare all’allestimento della vetrina dobbiamo:
· Definire il target che vogliamo colpire
· Condividere con lo staff l’obiettivo di sell-out legato all’attività di trade marketing proposta in vetrina
· Proporre un percorso di salute attraverso il cross selling prodotti/servizi
· Pensare all’illuminazione dello spazio in vetrina. A questo proposito attenzione all’esposizione solare, il sole che batte sulla vetrina non è un buon alleato
· Preparare i prezzi da esporre
· Pulire interno ed esterno della vetrina

Il primo passo da fare per allestire la vetrina è renderla esteticamente stimolante, in grado cioè di trasmettere lo spirito della farmacia attraverso l’utilizzo di sistemi espositivi chiari ma con una caratterizzazione personale. Essi devono trasmettere fiducia, sicurezza per la salute, ma anche piacevolezza, curiosità ed interesse.
Se si offrono servizi (test, autoanalisi, consulenze, trattamenti in cabina) una vetrina o uno spazio ben definito può essere dedicato alla comunicazione digitale. In alternativa si può scegliere un rivestimento della vetrina (anche parziale) con una pellicola facilmente removibile che propone l’elenco dei servizi con i relativi prezzi.

In vetrina espongo il prodotto si o no? Per far questo è importante saper esporre i prodotti cogliendo in essi – o esaltandone – alcune caratteristiche fondamentali: naturalità, autenticità, sicurezza ma anche raffinatezza, eleganza, esclusività.
Possiamo pensare anche di installare una vetrina digitale: i monitor esaltano colori e immagini, catturando l’attenzione dei clienti; in questo caso la farmacia dovrà lavorare con un palinsesto di video
In ogni caso non bisogna mai trascurare la vetrina ma rinnovarla periodicamente. Per questo è fondamentale creare un calendario che prevede una pianificazione annuale delle vetrine su base mensile tenendo sempre in considerazione le attività di trade marketing della farmacia.

ico/Later Copy 2 Created with Sketch.

Read also

Quale soluzione digitale è idonea per la mia farmacia?

18.07.2019
-
Read time 2 minuti
Arredo & Architettura
Farmacia
POS Marketing
Prodotti & Servizi
Temi innovativi

You might also be interested in

Carenza di farmaci in Europa, serve tempo...

31.03.2023
-
Read time 2 minuti

Dalla fine del 2022, i Paesi dell'UE hanno segnalato gravi difficoltà di approvvigionamento di alcuni farmaci fondamentali, e la maggior parte di essi sta sperimentando una carenza a tutti gli effetti. In un'indagine sulla carenza di farmaci condotta tra il 14 novembre e il 31 dicembre 2022 dal Gruppo Farmaceutico dell'Unione Europea (UE), il 100% dei 29 Paesi membri ha riferito che i farmacisti hanno riscontrato carenze di medicinali e il 76% ha dichiarato che le carenze erano peggiori rispetto all'anno precedente, il 2021.

Farmacia
Intralogistica
Ottimizzazione processi
Staff
Temi innovativi

Blackout in farmacia: cosa fare se tutto si blocca?

14.12.2022
-
Read time 5 minutes

Prima il Coronavirus, poi la guerra in Europa, ora una crisi energetica. Negli ultimi anni si sta verificando un susseguirsi di crisi sinora impensabile. Anche se i primi due sono argomenti ancora molto caldi e tutt’altro che dimenticati, la carenza di energia desta già molte preoccupazioni.

Farmacia

AAA Cercasi farmacisti

14.03.2022
-
Read time 6 min

Il ruolo del farmacista è in continua evoluzione: cresce la sua professionalità e la sua preparazione così come aumentano il carico di lavoro e le responsabilità rispetto al periodo pre-pandemia. Nei principali paesi europei si registra un incremento della domanda di personale laureato in farmacia e una mancanza di sufficienti risorse qualificate.

Farmacia
Ottimizzazione processi
Staff
Temi innovativi
Current topics

Bookmarked

Article name lorem ipsum dolor sit amet

You would like to know more?

Contact us

Stroke 196@2x Created with Sketch.

Thank you for your request. We will contact you as soon as possible.

ico/arrow copy Created with Sketch.

Subscribe our newsletter

Do not miss any news.

I want to receive news regarding following topics:

Stroke 196@2x Created with Sketch.

Thank you. Please confirm your subscription by clicking the respective link in the email we just sent you.

ico/arrow copy Created with Sketch.

Bookmarks

You have 0 articles

ico/arrow copy Created with Sketch.

Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie. I cookie ci consentono di comprendere come i visitatori utilizzano il nostro sito Web e quindi poterlo migliorare. Visitando il nostro sito Web, acconsenti all'uso dei cookie. Ulteriori informazioni.