
L’eCommerce è il trend del momento per le farmacie?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a contattarci.
Da alcuni anni nel retail si osserva una tendenza ormai innegabile: sempre più clienti preferiscono effettuare i loro acquisti online e l’eCommerce oggi è quanto mai necessario. La farmacia territoriale è sempre stata l’ultimo baluardo rimasto contro il commercio online, ma la pandemia di Covid-19 ha interrotto questa sua posizione privilegiata.
La crescita del business online
Secondo un sondaggio di BD Rowa, il 55% dei clienti delle farmacie ha continuato a rifornirsi di farmaci presso la propria farmacia locale all’inizio della pandemia, ma i dati di vendita dei rivenditori online sono aumentati notevolmente, soprattutto nel secondo trimestre 2020. Chi ritiene che questa tendenza sia solo temporanea potrebbe sbagliarsi.
In tempi di distanziamento fisico prolungato e di contatti limitati può subentrare un “effetto assuefazione”, portando i consumatori ad abituarsi agli acquisti online. Molto probabilmente l’attività di vendita online continuerà, o addirittura aumenterà, dopo il Covid-19.

Qual è l’impatto per la farmacia territoriale?
Le farmacie online trarranno benefici dalla situazione creata dal Covid-19, che aprirà la strada anche a nuovi e più grandi player. Sembra una vera battaglia di “Davide contro Golia”, considerando che anche Amazon si sta affacciando a questo business. Ma cosa può fare la farmacia fisica per competere con questa situazione? Esiste soprattutto un vantaggio determinante: la prossimità al cliente, perché la prossimità crea fiducia. Specialmente quando si tratta di problemi di salute, tutti vogliono essere ben consigliati e sentirsi in buone mani. Allora perché non lasciare che l’attività di eCommerce diventi locale, combinando così i vantaggi di una farmacia territoriale di alto valore con la convenienza del web?
eCommerce della farmacia come soluzione locale?
Le farmacie locali devono reagire e fare il grande salto nel mondo digitale. Sempre più clienti delle farmacie desiderano avere la comodità di ordinare online, pur mantenendo la familiarità e la sicurezza della propria farmacia di riferimento. Le piattaforme online offrono un’alternativa contactless. Poiché i clienti vedono nella farmacia territoriale il modo più veloce per ottenere i farmaci di cui hanno bisogno, la combinazione di online e offline apre opportunità interessanti: scegliere online ciò che serve e poi ritirarlo in farmacia, offrendo un servizio aggiuntivo quando serve. Riuscendo a combinare i due mondi, la farmacia locale può assicurarsi una posizione primaria nell’healthcare, sia oggi che in futuro.
Potresti essere interessato anche a
5 consigli per un’automazione di successo nella tua farmacia
Affidare i compiti ripetitivi e a scarso valore professionale ad un robot per le farmacie vuol dire sfruttare appieno le competenze della propria squadra. Grazie ad un magazzino robotizzato BD Rowa™ sarà possibile concentrarsi maggiormente sulle consulenze e sui servizi che possono davvero migliorare la vita dei pazienti. Ecco 5 consigli da seguire per trarre il massimo vantaggio dall’automazione in farmacia.
In Farmacia in sicurezza
La gestione di un esercizio commerciale, durante un’emergenza sanitaria non è semplice. L’inizio della pandemia da Sars- CoV 2 ha dimostrato come nessuno fosse pronto ad affrontare la situazione da diversi punti di vista, a partire dall’organizzazione del punto vendita.
Casse self-service nelle farmacie: pagamento in 15 secondi
Dopo aver ricevuto la consulenza sui prodotti in farmacia completa il processo di acquisto in maniera veloce e piacevole alla cassa self-checkout. Una esperienza di acquisto positiva si conclude con una buona esperienza di pagamento, anche in farmacia.