
Magazzino automatico si o no?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a contattarci.
Guida all'automazione del magazzino
Affrontiamo le cinque preoccupazioni più comuni espresse al momento dell’acquisto di un sistema di automazione.
Stai considerando di ristrutturare la tua farmacia e di acquistare un magazzino automatico? Sei ancora indeciso se fare davvero questo passo? Di seguito sono elencate le risposte alle cinque domande più comuni che i farmacisti si pongono quando acquistano un robot.

1. Non posso permettermi un magazzino automatico.
Preoccupazioni comprensibili, sia per le nuove aperture che per i titolari di farmacie già avviate da tempo. Sicuramente, l’acquisto di un robot è un investimento che dovrebbe essere ben ponderato. I sistemi di automazione sono disponibili con un prezzo inferiore a € 60.000, a seconda del grado di personalizzazione e dimensione. A lungo termine, l’investimento conviene, ad es. si riducono i costi di stoccaggio e il capitale immobilizzato, si risparmia tempo, migliora il rapporto con i clienti e si realizza una pianificazione del personale più efficace. Inoltre alcuni fornitori mettono a disposizione anche il noleggio dei sistemi.
2. I miei colleghi hanno paura di diventare "ridondanti".
Al contrario! L’esperienza dimostra che il tempo risparmiato può essere utilizzato per altre preziose attività. Il personale è più efficiente e svolge compiti più gratificanti. La valorizzazione del posto di lavoro e l’ambiente moderno renderanno più facile per voi trovare personale in futuro. E una volta che si inizia a lavorare con il magazzino automatico, nessuno vuole più farne a meno.
3. Il magazzino automatico non si adatta alla mia farmacia.
I sistemi di automazione sono disponibili in tantissime dimensioni. Inoltre, è possibile installare i macchinari al piano superiore o nel seminterrato e portare i prodotti al banco tramite un sistema di trasporto. Spesso, l’acquisto di robot è associato a una ristrutturazione. Potresti non avere idea in questo momento su come l’area vendita possa essere trasformata cambiando ad esempio il posizionamento delle varie postazioni.

4. In caso di mancanza di corrente non posso più ricevere i prodotti dal robot.
La maggior parte delle soluzioni ha un gruppo di continuità che è solitamente l’unico dispositivo che continua a funzionare in caso di interruzione di corrente, a differenza ad esempio delle porte automatiche o dei PC. Se si verifica un guasto più lungo, la macchina può essere aperta e i farmaci possono essere rimossi manualmente.
5. Tra qualche anno vendo la mia farmacia, quindi non vale la pena investire.
Con l’installazione di un magazzino robotizzato puoi rendere la tua farmacia più attraente e quindi incrementare il suo valore di vendita. Soprattutto la nuova generazione di giovani farmacisti attribuirà importanza a un’attrezzatura moderna e orientata al futuro. Se hai ancora dubbi, puoi anche noleggiare tutti i nostri sistemi e riscattarli o restituirli alla fine del periodo.
Potresti essere interessato anche a
Il ruolo chiave dei farmacisti nel fornire assistenza nelle aree rurali
Le farmacie svolgono un ruolo fondamentale nel fornire servizi sanitari e migliorare la qualità della vita dei residenti nelle aree rurali. Senza questi servizi, molti abitanti delle zone rurali avrebbero difficoltà ad accedere ai farmaci.
Aiuto, l'estate sta arrivando!
L'estate è la stagione di punta per le farmacie situate in aree turistiche. Ecco alcuni consigli che possono aiutare a gestire al meglio queste situazioni.
Carenza di farmaci in Europa, serve tempo...
Dalla fine del 2022, i Paesi dell'UE hanno segnalato gravi difficoltà di approvvigionamento di alcuni farmaci fondamentali, e la maggior parte di essi sta sperimentando una carenza a tutti gli effetti. In un'indagine sulla carenza di farmaci condotta tra il 14 novembre e il 31 dicembre 2022 dal Gruppo Farmaceutico dell'Unione Europea (UE), il 100% dei 29 Paesi membri ha riferito che i farmacisti hanno riscontrato carenze di medicinali e il 76% ha dichiarato che le carenze erano peggiori rispetto all'anno precedente, il 2021.