
In Farmacia in sicurezza
Vuoi saperne di più?
Non esitare a contattarci.
La gestione di un esercizio commerciale, durante un’emergenza sanitaria non è semplice. L’inizio della pandemia da Sars- CoV- 2 ha dimostrato come nessuno fosse pronto ad affrontare la situazione da diversi punti di vista, a partire dall’organizzazione del punto vendita.
La corsa all’acquisto di barriere in plexiglass, grafiche per segnalare il distanziamento: sono misure che tutelano sicuramente i clienti, ma possono non essere sufficienti per i membri dello staff, che nonostante l’uso di DPI, passano molto tempo a contatto non solo con i pazienti, ma anche tra loro stessi (e spesso senza sufficiente spazio a garantire la distanza di sicurezza, soprattutto durante la ricerca dei prodotti).
Quindi, ancora di più che in altre tipologie di esercizio commerciale, in farmacia sono stati diversi i fattori che hanno contribuito a complicare la situazione: lunghe code da smaltire, l’uso della ricetta elettronica e prodotti stoccati in cassettiere, sono solo alcuni di questi.
Sicuramente ci sono strumenti che possono contribuire a semplificare la gestione di una situazione, di per sé già molto complessa. Sfruttare la tecnologia per rendere l’ambiente di lavoro più sicuro può essere la soluzione.

Robot vs Cassettiera
Sono molti i farmacisti che preferiscono lavorare con le cassettiere, ma sono anche sempre di più, quelli che hanno deciso di installare un robot nella propria farmacia, e il fatto di averlo inserito in farmacia prima dello scoppio della pandemia è stata una vera e propria fortuna. Durante la prima ondata, infatti, i sistemi di stoccaggio automatico hanno permesso di gestire in maniera più veloce, efficiente e sicura le richieste, anche in una situazione di carenza di personale.
Allo stato attuale, invece, i robot aiutano i collaboratori a lavorare con maggiore sicurezza. Le motivazioni?
- Non è necessario allontanarsi dalla propria postazione: a ciascuna di esse può essere associata un’uscita di scarico dei prodotti, assicurando la distanza di sicurezza tra i membri dello staff.
- Gestione delle ricette: ricordare tutti i prodotti a memoria, con l’avvento della ricetta elettronica, può essere a dir poco difficoltoso, perché spesso è necessario cercare più prodotti. Con il robot ciò non avviene perché è in grado di gestire la ricetta direttamente, evitando il contatto tra i collaboratori impegnati nella ricerca dei prodotti.
- Dispensazione sicura: il robot non sbaglia praticamente mai. Ogni cliente verrà servito più velocemente e sicuri che il prodotto dispensato sia quello corretto.
Il robot consente di ripensare gli spazi in maniera più efficiente, consentendo non solo di ottimizzare lo spazio in magazzino, ma di rendere anche più sicuro l’ambiente di lavoro per lo staff.
Nuovi target e nuove esigenze: più sicurezza grazie all’innovazione
Il target della farmacia sta cambiando nel tempo: i nuovi clienti sono i Millennials, cresciuti nel pieno dell’evoluzione tecnologica, abituati ad acquistare online, ma che soprattutto scarseggiano di una risorsa fondamentale: il tempo. L’emergenza sanitaria ha aumentato in maniera esponenziale queste esigenze. Una farmacia provvista di soluzioni tecnologiche come terminali per il pick up o casse per il self checkout è in grado di rispondere in maniera esaustiva a queste necessità. Senza tralasciare il fatto che, ad esempio, strumenti come il pick up consentono, a chi lo desidera, di ritirare i prodotti anche all’esterno della farmacia, senza la necessità di dover sostare per troppo tempo in un ambiente chiuso. Dall’altra parte anche le casse per il self checkout consentono di ridurre i tempi di permanenza all’interno del punto vendita, consentendo a chi lo necessita, una consulenza più accurata senza il pericolo che si creino assembramenti.
La tecnologia è in grado di aiutarci nei momenti di maggiore difficoltà, come quello che stiamo affrontando. Non utilizzarla sarebbe un’occasione persa.
Potresti essere interessato anche a
Il ruolo chiave dei farmacisti nel fornire assistenza nelle aree rurali
Le farmacie svolgono un ruolo fondamentale nel fornire servizi sanitari e migliorare la qualità della vita dei residenti nelle aree rurali. Senza questi servizi, molti abitanti delle zone rurali avrebbero difficoltà ad accedere ai farmaci.
Aiuto, l'estate sta arrivando!
L'estate è la stagione di punta per le farmacie situate in aree turistiche. Ecco alcuni consigli che possono aiutare a gestire al meglio queste situazioni.
5 consigli per un’automazione di successo nella tua farmacia
Affidare i compiti ripetitivi e a scarso valore professionale ad un robot per le farmacie vuol dire sfruttare appieno le competenze della propria squadra. Grazie ad un magazzino robotizzato BD Rowa™ sarà possibile concentrarsi maggiormente sulle consulenze e sui servizi che possono davvero migliorare la vita dei pazienti. Ecco 5 consigli da seguire per trarre il massimo vantaggio dall’automazione in farmacia.