
Click & Collect in farmacia
You would like to know more?
Contact us
Il Click & Collect sta diventando sempre più popolare
Utilizzare il tempo in maniera efficiente e sfruttare le comodità
La modalità “Click & Collect” ha registrato un aumento di popolarità negli ultimi anni, e non è certo una sorpresa: vogliamo utilizzare il nostro tempo prezioso in maniera efficiente e sfruttare le comodità che abbiamo a disposizione. Oggi viviamo in una società in cui siamo sempre di fretta, abbiamo meno tempo e scegliamo sempre di più in base alla convenienza. Il Click & Collect si adatta al nostro stile di vita e vorremmo avere sempre più servizi a misura delle nostre aspettative. Ad esempio, con questa tipologia di servizio non siamo obbligati a rimanere a casa in attesa della consegna, ma possiamo ritirare il nostro ordine in qualsiasi momento e luogo.
Cosa significa il Click & Collect per la farmacia?
Ordini online e ritiri in farmacia
Sono sempre di più i clienti che ordinano farmaci online. Con una soluzione Click & Collect, la farmacia può adattarsi in modo ottimale al mutato comportamento di acquisto dei consumatori, presentando al contempo offerte e farmaci da banco (OTC) in una veste moderna. I prodotti desiderati possono essere prenotati online e ritirati personalmente in negozio tramite il sistema Click & Collect. In questo modo i clienti rimangono fedeli alla loro farmacia locale, pur preferendo ordinare comodamente da casa.
Con una soluzione Click & Collect, la farmacia può adattarsi alla crescente esigenza di opzioni di acquisto più flessibili. Non è più una rarità pre-ordinare i farmaci L’ordine può essere effettuato telefonicamente, via mail o direttamente sul sito web della farmacia, per successivo ritiro in negozio.
I farmaci possono essere prenotati e ritirati in qualsiasi momento, anche al di fuori dell’orario di apertura. Se si ha ancora bisogno di una consulenza personale, è sempre possibile recarsi in farmacia o prendere contatto in modo virtuale. Così facendo, il servizio digitale della farmacia rimane un touch point affidabile per tutti gli aspetti legati alla salute e aumenta la soddisfazione dei clienti.
Ritiro al terminale di prelievo anziché al banco – come funziona?
clienti che hanno ordinato i propri farmaci online ricevono un codice QR univoco. Può essere creato un codice QR anche se alcuni farmaci non sono in quel momento disponibili in farmacia. Con questo codice, i clienti possono ritirare i farmaci ordinati 24 ore su 24, 7 giorni su 7 presso il terminale di ritiro senza contatto fisico, il che significa andare in farmacia senza fare la coda al banco… In breve, meno code.
Inoltre è possibile collegare un’unità di pagamento a un terminale di Pickup. Ciò consente di acquistare anche farmaci di uso frequente che non necessitano di prescrizione medica, ad esempio paracetamolo, ibuprofene, ecc.

Consegna più efficiente nelle ore di punta
Con il Click & Collect il personale della farmacia può preparare gli ordini nelle ore più tranquille della giornata e allo stesso tempo rendere più efficace la consegna nelle ore di punta.
You might also be interested in
Carenza di farmaci in Europa, serve tempo...
Dalla fine del 2022, i Paesi dell'UE hanno segnalato gravi difficoltà di approvvigionamento di alcuni farmaci fondamentali, e la maggior parte di essi sta sperimentando una carenza a tutti gli effetti. In un'indagine sulla carenza di farmaci condotta tra il 14 novembre e il 31 dicembre 2022 dal Gruppo Farmaceutico dell'Unione Europea (UE), il 100% dei 29 Paesi membri ha riferito che i farmacisti hanno riscontrato carenze di medicinali e il 76% ha dichiarato che le carenze erano peggiori rispetto all'anno precedente, il 2021.
Blackout in farmacia: cosa fare se tutto si blocca?
Prima il Coronavirus, poi la guerra in Europa, ora una crisi energetica. Negli ultimi anni si sta verificando un susseguirsi di crisi sinora impensabile. Anche se i primi due sono argomenti ancora molto caldi e tutt’altro che dimenticati, la carenza di energia desta già molte preoccupazioni.
AAA Cercasi farmacisti
Il ruolo del farmacista è in continua evoluzione: cresce la sua professionalità e la sua preparazione così come aumentano il carico di lavoro e le responsabilità rispetto al periodo pre-pandemia. Nei principali paesi europei si registra un incremento della domanda di personale laureato in farmacia e una mancanza di sufficienti risorse qualificate.