
Il "last mile" dei farmaci
You would like to know more?
Contact us
L’espressione “last mile” è avvolta da un pizzico di magia. Ci riferiamo al passaggio finale prima del punto di arrivo, ad esempio dalla linea di telecomunicazione alla propria casa. Ma cosa c’entrano le farmacie, i grossisti farmaceutici e i pazienti? Il “last mile” ha un impatto anche su di loro. Le tendenze globali cambieranno le sfide future del last mile, questo è certo. Ma come potrebbero cambiare le strategie logistiche?
Trend globali
Già oggi, l'”ultimo miglio” rappresenta circa il 40% dei costi logistici per i grossisti farmaceutici. L’urbanizzazione e il crescente e-commerce continueranno a far aumentare i costi. Si prevede che il numero dei veicoli usati per le consegne crescerà fino al 36% entro la fine del 2020. Le conseguenze? Più emissioni di CO2 e più traffico nei centri urbani.
Più e-commerce significa anche più traffico?
Il mercato sanitario sta cambiando: sia le ricerche online sia gli ordini stanno aumentando in modo significativo. Ciò significa che le consegne dirette e le consegne in farmacia sono in aumento. Il traffico sull’ “ultimo miglio” aumenterà di circa il 69% nei prossimi anni a causa degli ordini dall’e-commerce. Questi numeri sono in netto contrasto con il calo dei trasporti privati, circa -32%, dovuto alla riduzione degli acquisti nei centri urbani da parte dei consumatori.

Soluzioni e conseguenze
Per contrastare questi trend, i mercati devono investire su soluzioni innovative come:
- Utilizzo di veicoli alternativi
- Consegne sicure
- Ritiro “last mile” dei prodotti da parte dei clienti
- Consolidamento dell’offerta
- Opzioni di consegna alternative
- Modifica delle condizioni quadro per le aziende e per il settore pubblico
Se questi scenari venissero applicati all’industria farmaceutica, ai grossisti e alle farmacie locali, avrebbero un impatto significativo su emissioni, costi di consegna, traffico e competitività. Ad esempio, l’uso di veicoli elettrici potrebbe diminuire le emissioni di CO2 legate al “last mile” fino al 60%. I sistemi di locker hanno il potenziale per ridurre i costi di circa il 12% e i tassi di traffico del 18% circa. Infine, la consegna notturna riduce i costi fino al 28% e abbassa il traffico fino a un massimo del 21%.
Business model e tempistiche
A seconda della strategia, un nuovo modello di business potrebbe essere caratterizzato da 4 diverse categorie:
- Tipologia di città: su quale tipo di città mi voglio concentrare per la consegna dei miei prodotti?
- Tipi di consegna: quali prodotti devo consegnare?
- Scenario di adattamento: quanto è regolamentato il mio settore?
- Fattori di output: quali fattori (profitto, ambiente, immagine) ritengo importanti?
Un modello di successo può essere sviluppato solo da una combinazione di fattori diversi. Ma attenzione: è arrivato il momento di pensare al domani per poter reagire con successo ai cambiamenti.
You might also be interested in
Carenza di farmaci in Europa, serve tempo...
Dalla fine del 2022, i Paesi dell'UE hanno segnalato gravi difficoltà di approvvigionamento di alcuni farmaci fondamentali, e la maggior parte di essi sta sperimentando una carenza a tutti gli effetti. In un'indagine sulla carenza di farmaci condotta tra il 14 novembre e il 31 dicembre 2022 dal Gruppo Farmaceutico dell'Unione Europea (UE), il 100% dei 29 Paesi membri ha riferito che i farmacisti hanno riscontrato carenze di medicinali e il 76% ha dichiarato che le carenze erano peggiori rispetto all'anno precedente, il 2021.
La logistica dell’e-commerce farmaceutico
Negli ultimi anni il settore della salute e benessere in Italia ha mostrato i tassi di crescita più alti. Il mercato è composto dai grandi retailer o marketplace generalisti, da quelli specializzati, dai siti di vendita diretta da parte dei produttori (ove consentito) e dal canale delle farmacie online che in Italia rappresentano nel 2021 il 40% del Pharma & Health e-commerce.
Il valore aggiunto dell’automazione nel retail
Più tempo da dedicare al proprio cliente, meno tempo di lavorazione delle merci in ingresso e riorganizzazione degli spazi: sono solo alcuni dei vantaggi strategici dell'automazione nel retail.