
Il "last mile" dei farmaci
You would like to know more?
Contact us
L’espressione “last mile” è avvolta da un pizzico di magia. Ci riferiamo al passaggio finale prima del punto di arrivo, ad esempio dalla linea di telecomunicazione alla propria casa. Ma cosa c’entrano le farmacie, i grossisti farmaceutici e i pazienti? Il “last mile” ha un impatto anche su di loro. Le tendenze globali cambieranno le sfide future del last mile, questo è certo. Ma come potrebbero cambiare le strategie logistiche?
Trend globali
Già oggi, l'”ultimo miglio” rappresenta circa il 40% dei costi logistici per i grossisti farmaceutici. L’urbanizzazione e il crescente e-commerce continueranno a far aumentare i costi. Si prevede che il numero dei veicoli usati per le consegne crescerà fino al 36% entro la fine del 2020. Le conseguenze? Più emissioni di CO2 e più traffico nei centri urbani.
Più e-commerce significa anche più traffico?
Il mercato sanitario sta cambiando: sia le ricerche online sia gli ordini stanno aumentando in modo significativo. Ciò significa che le consegne dirette e le consegne in farmacia sono in aumento. Il traffico sull’ “ultimo miglio” aumenterà di circa il 69% nei prossimi anni a causa degli ordini dall’e-commerce. Questi numeri sono in netto contrasto con il calo dei trasporti privati, circa -32%, dovuto alla riduzione degli acquisti nei centri urbani da parte dei consumatori.

Soluzioni e conseguenze
Per contrastare questi trend, i mercati devono investire su soluzioni innovative come:
- Utilizzo di veicoli alternativi
- Consegne sicure
- Ritiro “last mile” dei prodotti da parte dei clienti
- Consolidamento dell’offerta
- Opzioni di consegna alternative
- Modifica delle condizioni quadro per le aziende e per il settore pubblico
Se questi scenari venissero applicati all’industria farmaceutica, ai grossisti e alle farmacie locali, avrebbero un impatto significativo su emissioni, costi di consegna, traffico e competitività. Ad esempio, l’uso di veicoli elettrici potrebbe diminuire le emissioni di CO2 legate al “last mile” fino al 60%. I sistemi di locker hanno il potenziale per ridurre i costi di circa il 12% e i tassi di traffico del 18% circa. Infine, la consegna notturna riduce i costi fino al 28% e abbassa il traffico fino a un massimo del 21%.
Business model e tempistiche
A seconda della strategia, un nuovo modello di business potrebbe essere caratterizzato da 4 diverse categorie:
- Tipologia di città: su quale tipo di città mi voglio concentrare per la consegna dei miei prodotti?
- Tipi di consegna: quali prodotti devo consegnare?
- Scenario di adattamento: quanto è regolamentato il mio settore?
- Fattori di output: quali fattori (profitto, ambiente, immagine) ritengo importanti?
Un modello di successo può essere sviluppato solo da una combinazione di fattori diversi. Ma attenzione: è arrivato il momento di pensare al domani per poter reagire con successo ai cambiamenti.
You might also be interested in
AAA Cercasi farmacisti
Il ruolo del farmacista è in continua evoluzione: cresce la sua professionalità e la sua preparazione così come aumentano il carico di lavoro e le responsabilità rispetto al periodo pre-pandemia. Nei principali paesi europei si registra un incremento della domanda di personale laureato in farmacia e una mancanza di sufficienti risorse qualificate.
Ritiro h24 e opzioni di consegna flessibili: pickup, vending machine e locker a confronto
I locker e i terminali di pickup sono un trend in forte crescita per le farmacie. Scopri la soluzione migliore per garantire ai tuoi clienti il ritiro h24 dei farmaci.
La nuova frontiera dell’assistenza domiciliare con il delivery farmaceutico
La pandemia ha accelerato dei cambiamenti già in atto nelle abitudini di acquisto degli italiani, anche nel mondo farmaceutico. L’assistenza domiciliare si afferma come uno dei trend innovativi che accompagneranno le farmacie nel prossimo futuro. Leggi l'articolo per scoprire di più sui servizi di Pharmap e sul progetto European Pharmacy Plus 2025!